Caratteri Cinesi
Caratteri Cinesi
工厂gōngchǎng( koncian) fabbrica
gōng indica la vecchia squadra di un falegname e quindi per estensione il lavoro e l’abilità
chǎng scogliera protesa sul mare, anche riparo, rifugio, e quindi anche capannone
纺织品fǎngzhīpǐn(fangipin/fanzipin) tessile, tessuto
fang: a sinistra il simbolo della seta, del filo, a destra quello del quadrato, del metodo, dell’oggetto che fa, quindi della torcitura del filo
zhī tessere o fare la maglia: a sinistra il filo, a destra la particella che significa ‘soltanto’ ma che qui è probabilmente fonetica (zhǐ), quindi semplicemente filo.
pǐn , articolo rappresentato da tre quadrati che indicano sia tre bocche, cioè tre persone e anche un insieme di oggetti, quindi articoli, merce in vendita (per le persone)
危机/機 wēijī (weigi)crisis
wēi pericolo: in alto un uomo accucciato o sdraiato perché su una roccia a precipizio, in posizione pericolosa. Il segno sotto indica titubanza, incertezza, consapevolezza del pericolo.
jī macchina, motore, intenzione, opportunità, intenzione: nel tradizionale si vede a sinistra il segno del legno e sulla destra in alto i simboli del filo e in basso della persona: il sopra e il sotto è delimitato dal segno della antica lancia: si tratta di una macchina, quindi legno per una macchina, un telaio, legno per fare del lavoro raffinato, quindi opportunità dall’abilità.
i materiali
yinyue - musica
hua - arte
zhengzhi - politica
Anthony Tang
Claudio Balducci
SCUOLA - xuexiao
TEATRO - xiju
ARCHEOLOGIA - kaoguxue
Alcuni temi trattati da questo periodico avranno dei corrispettivi in caratteri cinesi, nella loro bellezza grafica, come delle illuminazioni medievali, e nella complessità etimologica della scrittura.
GUIDA ALLA LORO LETTURA: Il carattere blu indica la forma tradizionale, il rosso quella semplificata, il verde la forma che non ha subito semplificazioni. Il pinyin (la grafia alfabetica) è marrone, la pronuncia approssimata è viola quando si riferisce alla pronuncia standard, pechinese; quella fucsia alla pronuncia del sud da cui proviene la quasi totalità dei cinesi in Italia, quella grigia quando le pronunce del nord e del sud sono simili. La scelta dei caratteri e le relative spiegazioni sono del dottor Anthony Tang.
联络/聯 絡
comunicazione - lianluo
谈话/談 話
conversazione - tanhua
对话/ 對 話
dialogo - duihua
CAMBIAMENTO
改 gǎi
a sinistra il segno arcuato che indica ‘se stesso’
a destra il segno che indica il ‘colpo’, cioè ciò che fa cambiare = l'uomo deve cambiare prima di tutto se stesso
变/變 biàn
a sinistra la forma semplificata, a destra quella tradizionale.
La forma tradizionale mostra in alto due simboli della seta con al centro il simbolo della parola, quindi del ragionamento.
Sotto a tutto il simbolo del colpo (ciò che fa cambiare) =
Per cambiare, per dare il colpo del cambiamento, ci vuole la parola, il ragionamento che però deve essere delicato come la seta.
rén zhī chū xìng běn shàn xìng xiàng jìn xí xiàng yuǎn
人 之 初 性 本 善 性 相 近 習/习 相 遠/远
la gente in principio per natura è buona la natura con l'abitudine cambia
Confucio (2560 anniversario)
CORAGGIO
见 义 勇 为 (caratteri semplificati)
見 義 勇 為 (caratteri tradizionali)
jiàn yì yǒng wéi
traduzione:
vedere la giustizia richiede il coraggio per perseguirla (Confucio)
spiegazione di due caratteri nella loro forma tradizionale:
义yì 義
sopra il segno della pecora, animale umile; sotto il carattere per 'io'.
Sotto la mitezza il soggetto che deve sostenerla. La giustizia è l'aiuto al debole
为wéi 為
il segno sopra indica sia la campana che il sentiero, la campana indica la via.
Sotto il segno della forza e del fuoco: il coraggio e' ciò che deve essere seguito con passione.
LA CITTA’
LA SENTENZA CINESE
(in giallo i caratteri invariati, in rosso i semplificati, in blu i tradizionali)
京都 保护皇帝。京都 发展/發展 经济/經濟。经济/經濟 发展/經濟 思 想。 (中国,佚名 公元前三世纪)
jīng dū bǎohù huángdì. jīng dū fāzhǎn jīngjì. jīngjì fāzhǎn sīxiǎng
(Zhōngguó yì míng gōngyuánqián sān shìjì)
La città protegge l’imperatore. La città sviluppa l’economia. L’economia sviluppa il pensiero (Cina, anonimo del terzo secolo a. C.)
SPIEGAZIONE
Città: 京都, jīng dū, a sinistra, contrazione del carattere ‘alto, elevato’, a destra il segno di una collina fatta dalla mano dell’uomo = luogo elevato, capitale dell’impero.
Economia: 经济/經濟, jīngjì, a sinisra fili di seta che seguono il corso di un fiume, a destra, trame che hanno attraversato l'esperienza del lavoro.
Pensiero: 思 想, sīxiǎng, a sinistra la testa sulla mente/cuore, a destra, sopra, legno che guarda, esamina il cuore e la mente (sotto) = la testa e il cuore pensano, contemplano, desiderano.
OMBRA
dà cái xiǎo yòng --- grande talento poco uso
, dà (ta), rappresenta un uomo con le braccia allargate per indicare GRANDE
, cái (zai), indica una pianta che spunta dalla terra, un germoglio, per indicare capacità, abilità,
TALENTO
, xiǎo (sciao), rappresenta pochi segni per indicare POCO
, yòng (iong), è composto da due segni fusi insieme e un po* modificati: , bǔ (pu),
divinazione e , zhōng (jong), centro.
L*insieme indica la divinazione che fa centro, è utile, sta per USO, UTILITÀ.
L*intero proverbio significa: il grande talento è poco utilizzato.
Nel nostro caso: è lasciato nell’ombra.
FEDERALISMO
联邦
聯邦
Nel carattere tradizionale per unione, si nota l’orecchio e fili di seta. L’orecchio mantiene il contatto con
l’altro, come i filo di seta
Il carattere per stato è costituito dal segno dell’abbondanza (con valore fondamentalmente fonetico) e quello
della città. Si potrebbe dire che lo stato è costituito da abbondanza e città.
Il concetto di federalismo è espresso dall’unione degli stati.
āng
unione stato
Sentenza
cinese:
yuǎǒ
远/遠 水 不 能 救 近 火
distante acqua non potere salvare vicino fuoco
i problemi locali non possono essere risolti con risorse distanti